Limolivo
Questo liquore, molto profumato, è uno dei pochi amari non prodotto da erbe, nasce da una millenaria ricetta di un infuso di foglie di ulivo che i frati del Monte Gargano usavano come medicamento per conferire all’organismo benessere, energia e resistenza alla fatica. Anche il poeta Dante venne a conoscenza di questo infuso e delle sue proprietà, tanto da citarlo in un passo della Divina Commedia, chiamandolo “Liquor d’Ulivi.”Quivi al servigio di Dio mi fei si fermo, che pur con cibi di liquor d'ulivi lievemente passava caldi e geli, contento nè pensier contemplativi". Diversi centri universitari hanno certificato gli esiti benefici per l’organismo che derivano dalla infusione delle foglie di ulivo grazie alle ricche proprietà dei i suoi polifenoli. La sua moderata gradazione alcolica favorisce la digestione.
L’amaro Limolivo ancora oggi viene preparato seguendo l’antica originale ricetta, da noi gelosamente custodita, che traduce l’antica sapienza in una piacevolissima sensazione.
Dentro questa bottiglia è rinchiuso un patrimonio di arte, scienza, storia e cultura.